fiume Toce:Pontemaglio - Crevoladossola
regione Piemonte
(VB)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bellissimo torrente in suggestiva valle alpina, in questo tratto finale la vallata si allarga, la pendenza diminuisce e le difficoltà diminuiscono rispetto ai tratti superiori.
- aggiornato al2015-07-28
- gradoIIIII
- distanza4 Km
- tempo previsto1 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata20 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo migliorequando rilascia la diga o dopo forti piogge
- livello
- fiumi viciniAnza; Bogna; Diveria; Ovesca; Isorno; Melezzo
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Ponte Romano Pontemaglio - Sponda Dx ( scendere nel
"buco" che passa sotto la strada presente sulla DX appena prima della Galleria) oppure più comodamente al vecchio ponte gobbo (idrometro)
"buco" che passa sotto la strada presente sulla DX appena prima della Galleria) oppure più comodamente al vecchio ponte gobbo (idrometro)
sbarco
Sbarco: Crevadossola - nel lago artificiale, sponda destra, rive scoscese, predisporre eventuale corda per l'uscita. Si può sbarcare 100 metri dopo l'artificiale alto 2 metri, sulla sx passando poi sotto la statale (più comodo)
assistenza da riva
Possibile ovunque
attenzione
Dopo la pima rapida, il fiume si divide in due rami. PRENDERE IL RAMO DI SINISTRA (prestare attenzione ad eventuali alberi).
EVITARE IL RAMO DI DESTRA (dove va la maggior parte dell'acqua) perchè presenta DUE ARTIFICIALI PERICOLOSI.
Attenzione lavori in alveo per costruzione nuova centralina (7/2015)
EVITARE IL RAMO DI DESTRA (dove va la maggior parte dell'acqua) perchè presenta DUE ARTIFICIALI PERICOLOSI.
Attenzione lavori in alveo per costruzione nuova centralina (7/2015)
idrometro
Ponte vechio gobbo di Pontemaglio, livello ideale 50
locals di riferimento
Francesco di Kayak Ossola: celtic1[at]aliceposta.it
Kayak Ossola: kayakossola[at]tiscalinet.it
Kayak Ossola: kayakossola[at]tiscalinet.it
descrizione
Bellissimo torrente in suggestiva valle alpina. Peccato che da quando è sfruttato per la produzione di energia elettrica, il tratto è raramente percorribile causa prelievi idrici. Il sabato e la domenica, giorni in cui ho disceso il torrente, è meglio attendere le ore 11:00 per avere il
massimo rilascio dalle centrali elettriche.
Durante i giorni feriali i livelli dovrebbero essere più alti.
Tutto il torrente è ispezionabile e non presenta passaggi obbligati.
L'imbarco da noi fatto non è dei più agevoli ma permette di accedere alla bella gola visibile dalla strada.
Eventuale imbarco agevole 100 metri sotto, al ponte vecchio gobbo (idrometro)
Questo tratto risulta essere meno impegnativo e meno
bello dei tratti più a monte, tuttavia degno di essere disceso, soprattutto quando i livelli idrici (troppo alti) non permetterebbero la discesa dei tratti superiori.
Il tratto non presenta rapide complesse e le
difficoltà non superano mai il III con livelli idrici normali.
ATTENZIONE: dopo la prima rapida non prendere il ramo di destra (VEDI NOTA "Segnalazioni particolari").
Una bella esse a metà sarà da valutare a seconda del livello (-IV).
Successivamente si incontrerà un ulteriore scivolo
artificiale (appena sotto un viadotto) alto 2-3m che però non presenta particolari pericoli da noi fatto a destra (eventuale trasbordo a sinistra fermandosi per tempo)
Descrizione a cura di Paolo Guglielmetti: paolo_guglielmetti[at]libero.it
massimo rilascio dalle centrali elettriche.
Durante i giorni feriali i livelli dovrebbero essere più alti.
Tutto il torrente è ispezionabile e non presenta passaggi obbligati.
L'imbarco da noi fatto non è dei più agevoli ma permette di accedere alla bella gola visibile dalla strada.
Eventuale imbarco agevole 100 metri sotto, al ponte vecchio gobbo (idrometro)
Questo tratto risulta essere meno impegnativo e meno
bello dei tratti più a monte, tuttavia degno di essere disceso, soprattutto quando i livelli idrici (troppo alti) non permetterebbero la discesa dei tratti superiori.
Il tratto non presenta rapide complesse e le
difficoltà non superano mai il III con livelli idrici normali.
ATTENZIONE: dopo la prima rapida non prendere il ramo di destra (VEDI NOTA "Segnalazioni particolari").
Una bella esse a metà sarà da valutare a seconda del livello (-IV).
Successivamente si incontrerà un ulteriore scivolo
artificiale (appena sotto un viadotto) alto 2-3m che però non presenta particolari pericoli da noi fatto a destra (eventuale trasbordo a sinistra fermandosi per tempo)
Descrizione a cura di Paolo Guglielmetti: paolo_guglielmetti[at]libero.it
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.