fiume Dora Baltea:Avise - Leverogne
regione Val d'Aosta
(AO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto decisamente impegnativo, molto continuo e non sempre trasbordabile, poche e precarie le vie di fuga. Per canoisti esperti e possibilmente da discendere con qualcuno che lo conosce. Questo tratto è famoso per il detto locale: "Se vai a bagno preparati a nuotare fino a Leverogne".
- aggiornato al2010-06-28
- gradoIV+V
- distanza2,5 Km
- tempo previsto1,5 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata130 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquagelida
- qualita' acquabuona
- periodo miglioregiugno-agosto
- livello
- fiumi vicininessuno
- imbarcazioniKayak | Rafting | Hydrospeed | Canoe chiuse |
imbarco
Ad Avise presso il distributore al fondo dell'abitato sulla DX procedendo per Morgex.
sbarco
A Leverogne possibile, ma solitamente si prosegue fino allo sbarco dell'omonimo tratto.
assistenza da riva
difficile e non sempre possibile
attenzione
Percorso decisamente impegnativo, il fiume è un torrente alpino di volume con passaggi stretti e obbligati, caraterizzato da buchi pericolosi che occupano gran parte del fiume.
idrometro
descrizione
Il tratto in questione è caratterizzato da rapide continue in cui varia solo l'intensità e la difficoltà. Le zone di morta sono piccole e poche, i sono passaggi obbligati.
In caso di bagno, visto il fatto che ci si trova in gole con pareti alte quasi un centinaio di metri, le vie di fuga sono inesistenti; l'unica si trova presso la centrale elettrica dove c'è una rapida di V°.
Le rapide più impegnative sono tre: ingresso delle gole, rapida della centrale, e soglia o rapida Pullman (tutte di V°) le altre sono tra III° e IV° ma vista la continuità è meglio non sottovalutarle.
La rapida di ingresso delle gole si trova circa 200/300m dall'imbarco, lunga circa 100m è da affrontare tutto a SX, superato il primo buco si traghetta a DX per passare il secondo buco (entrambi occupano 3/4 del fiume) poi si va centrali fino al controroccia che si affronta a SX(interno curva).
Rapida della centrale elettrica: Sbarco presso la centrale sulla SX e ispezionare.
Questa rapida è caratterizzata dal fatto che bisogna traghettare in continuazione da un lato all'altro del fiume. I traghetti sono circa 4 e tutti per evitare buchi che occupano da 3/4 a tutto il fiume. FARE MOLTA ATTENZIONE!!!
Soglia o rapida del Pullman: il nome vi preannuncia la dimensione del buco da superare. Questa rapida la trovate alla fine del tratto di Avise, proprio in vista dell'imbarco di Leverogne.
Occorre sempre ispezionare, trasbordo possibile.
La soglia si supera in centro SX dove il buco stesso ( che occupa tutto il fiume) è spezzato da un masso a piramide. Il passaggio è a filo del lato SX di questo sasso oppure sopra lo stesso.
In caso di bagno, visto il fatto che ci si trova in gole con pareti alte quasi un centinaio di metri, le vie di fuga sono inesistenti; l'unica si trova presso la centrale elettrica dove c'è una rapida di V°.
Le rapide più impegnative sono tre: ingresso delle gole, rapida della centrale, e soglia o rapida Pullman (tutte di V°) le altre sono tra III° e IV° ma vista la continuità è meglio non sottovalutarle.
La rapida di ingresso delle gole si trova circa 200/300m dall'imbarco, lunga circa 100m è da affrontare tutto a SX, superato il primo buco si traghetta a DX per passare il secondo buco (entrambi occupano 3/4 del fiume) poi si va centrali fino al controroccia che si affronta a SX(interno curva).
Rapida della centrale elettrica: Sbarco presso la centrale sulla SX e ispezionare.
Questa rapida è caratterizzata dal fatto che bisogna traghettare in continuazione da un lato all'altro del fiume. I traghetti sono circa 4 e tutti per evitare buchi che occupano da 3/4 a tutto il fiume. FARE MOLTA ATTENZIONE!!!
Soglia o rapida del Pullman: il nome vi preannuncia la dimensione del buco da superare. Questa rapida la trovate alla fine del tratto di Avise, proprio in vista dell'imbarco di Leverogne.
Occorre sempre ispezionare, trasbordo possibile.
La soglia si supera in centro SX dove il buco stesso ( che occupa tutto il fiume) è spezzato da un masso a piramide. Il passaggio è a filo del lato SX di questo sasso oppure sopra lo stesso.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.