fiume Merse:Ponte presso S.Galgano - Brenna
regione Toscana
(SI)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Fiume interessante per il paesaggio e qualche bella rapida tra tratti tranquilli.
Questo fiume, come gli altri della zona è soggetto a piene improvvise (in caso di abbondanti piogge) e al calo, altrettato veloce, del livello idro. Da Fare quindi subito dopo il passaggio delle piene dando un'occhiata al livello idrometro di Montepescini.
- aggiornato al2006-12-11
- gradoIIIII
- distanza14 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza5 m/Km
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreautunno/primavera
- livello
- fiumi viciniCecina (III); Pavone (IV); Merse, tratto basso (III)
- imbarcazioniKayak | Canoa | Canoe chiuse |
imbarco
Strada tatale 73 da S.Galgano a Monticiano. Superato il ponte sulla Merse si parcheggia di fronte alla costruzione (Mulinaccio) e si prende il sentiero che costeggia la strada imbarcandoci sotto il ponte, Dx idro. (il sentiero è percorribile anche in auto, sbarcate le canoe si va a posteggiare).
sbarco
Arrivati al paesino di Brenna si segue il cartello che indica il fiume Merse. Parcheggio accanto al guado, sponda sx.
assistenza da riva
possibile ovunque
attenzione
Ambiente integro, percorso lontano da strade e centri abitati.
siti web con foto
idrometro
Al muretto del guado l'acqua deve superare i blocchetti alti alternati a quelli bassi.
Il fiume rimane fattibile senza grosse difficoltà anche con livelli alti, dal momento che non presenta grosse pendenze e i massi vengono sommersi.
Idrometro di Montepescini (allo sbarco del secondo tratto, quindi molto più a valle).
Con un po' di beneficio, potrebbe essere: maggiore di 30/40 cm ... tratto alto percorribile.
Il fiume rimane fattibile senza grosse difficoltà anche con livelli alti, dal momento che non presenta grosse pendenze e i massi vengono sommersi.
Idrometro di Montepescini (allo sbarco del secondo tratto, quindi molto più a valle).
Con un po' di beneficio, potrebbe essere: maggiore di 30/40 cm ... tratto alto percorribile.
descrizione

Questo è il guado allo sbarco (con poca acqua). Da notare i blocchetti alti alternati: l'acqua dovrebbe sfiorare o superare la sommità.
E' un percorso piacevole immerso nella natura dove tra un tratto tranquillo e l'altro sono presenti alcune divertenti rapide.
I primi 500 metri sono in un letto stretto tra gli alberi, fare attenzione ai rami. Si immette quindi dalla sx il torrente Feccia che ne triplica la portata e il letto; il fiume rimane di I,II per i successivi tre km circa.
In corrispondenza della divisione in due rami si trova la prima vera rapida. Entrambi i rami sono percorribili, quello di sx è però stretto, consigliabile ispezionare prima.
Seguono circa tre km dove tra un tratto tranquillo e l'altro sono presenti alcune rapide. Poco oltre l'immissione da dx di un torrente si trova l'unico sbarramento artificiale da trasbordare (dx o sx a seconda del livello); occhio perché ci sono dei sifoni formati dai tubi posti sotto il guado.
I successivi chilometri hanno difficoltà decrescenti ma presentano ancora alcuni punti interessanti, tra cui un vecchio sbarramento in pietra con un salto di circa un metro superabile senza problemi.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.