fiume Moesa:castello di soazza - centrale elettrica a valle di soazza
regione Svizzera Sud
(TI)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Torrente alpino in bella gola,con pendenza costante,poco fondo,poche morte,alta velocita della corrente
- aggiornato al2007-06-19
- gradoIII+IVIV+
- distanzacirca 5km Km
- tempo previsto1.5 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata10,20 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquamolto inquinata
- periodo miglioreprimavera estate
- livello
- fiumi viciniMoesa tratto classico;calancasca
- imbarcazioniKayak | Canoa | Canoe chiuse |
imbarco
Al castello di soazza(parcheggio).per imbarcarsi bisogna risalire per una trentina di metri il sentierinoino che parte dal posteggio,calare le canoe appena si vede il fiume(due,tre corde da lancio) e seguire il ripido sentiero fino al fiume
sbarco
poco prima della centrale di soazza.dove viene rilasciata l'acqua della diga
assistenza da riva
impossibile per i primi due km circa ,dopo strada bordo fiume
attenzione
Un paio di sbarramenti navigabili alla fine del tratto in gola
idrometro
admin.ch . normalmente il tratto non ha acqua a sufficienza,è buono con idrometro sopra i 70mc/s
locals di riferimento
Lario kayak
canoa club bellinzona
canoa club bellinzona
descrizione
Torrente con pendenza costante,elevata velocità della corrente,poche morte,poco fondo.classico torrente glaciale che non ha niente a che fare con il tratto classico.putroppo è navigabile solo in speciali condizioni,con livelli alti nella parte bassa.l'imbarco è un pò complicato essendo il sentiero ripido e parecchio scivoloso,si consiglia di calare le canoe.la gola nella prima parte è molto selvaggia,le sponde sempre percorribili ne rendono facile lo scouting,possibili alberi nel letto del fiume.
Attenzione - il 1° di maggio inizia la stagione della pesca nel Canton Grigioni. Leggete la nota pubblicata sul forum:
http://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,2605.0.html
Attenzione - il 1° di maggio inizia la stagione della pesca nel Canton Grigioni. Leggete la nota pubblicata sul forum:
http://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,2605.0.html
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.