fiume Cicana:Mezzavalle, strada per Cichero Km. 3 - Confluenza torrente Sturla-
regione Liguria
(GE)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bellissimo percorso riservato a canoisti esperti, in una gola boschiva selvaggia. Rapide talvolta ostruite, passaggi complicati, strettoie, salti e una splendida cascata ad anfiteatro, a scivolo di 10 metri e con dislivello di 8 metri. Esaltante salto a semicerchio di due metri obbligato verso la fine del percorso, tra due pareti di roccia. 7.2.16 percorso trovato con notevoli cambiamenti. Ispezionate i passaggi che non vedete bene
- aggiornato al2016-02-07
- gradoIV+VV+
- distanza3 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza44 m/Km
- stelle WildWater
- portata5 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredopo piogge abbondanti
- livello
- fiumi viciniSturla; Lavagna; Graveglia; Malvaro
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Da Carasco seguite la SR 586 e poi percorrete la strada per Cichero dopo circa 3 km, in corrispondenza del cartello "Celesia" trovate a sx una casa color giallo ed un piccolo piazzale sterrato dove entra un rio .
GPS: Lat.44° 23' 50.60" N Long.09° 20' 49.23" E
GPS: Lat.44° 23' 50.60" N Long.09° 20' 49.23" E
sbarco
Alla confluenza con il torrente Sturla, traghettate il torrente stesso e sbarcate alla cava. Oppure al ponte 150 metri prima della confluenza.
GPS: Lat.44° 22' 26.16" N Long.09° 21' 41.85" W
GPS: Lat.44° 22' 26.16" N Long.09° 21' 41.85" W
mappa
assistenza da riva
E' una gola con vegetazione mediterranea, la strada è sopra sulla sx.
attenzione
Possibili alberi caduti lungo tutto il percorso. Molti passaggi e molte rapide sono cambiate. Si consiglia di visionare ciò che non si vede dalla canoa
siti web con foto
idrometro
http://www.meteoliguria.it/dati_osservati/mappa_sensori.html?para=idr Lavagna a carasco si deve capire che il fiume è Pieno
Pluviometro Cichero (in valle) http://www.meteoliguria.it/dati_osservati/mappa_sensori.html?para=rai deve dare 80 mm pioggia cumulata nelle 24 h.
Pluviometro Cichero (in valle) http://www.meteoliguria.it/dati_osservati/mappa_sensori.html?para=rai deve dare 80 mm pioggia cumulata nelle 24 h.
locals di riferimento
Frederik Beccaro 347 2795175
Francesco Balducci di Lavagna 348 9334463
descrizione

[Mappa torrente Cicana . Creata da Nunzio]
Il primo passaggio a circa 300 metri dall'imbarco è un salto difficile da effettuare, porta sulla parete di sx nicchiata. Trasbordo a dx.
Visionare la rapida successiva, al trasbordo l'ultimo passaggio fa una curva secca, generalmente con livello alti si taglia, con livello basso è meglio il trasbordo. Vedi foto qua sotto 7.2.16 un tronco ostruisce parzialmente il passaggio

Il salto di 2 metri subito successivo è buono. Vedi foto qua sotto


Prima del salto troverete una frana che ostruisce parzialmente il torrente centrale c'è un passaggio sporco ma percorribile. 7.2.16 subito sotto c'è quercia di medie dimensioni che ostruisce il letto del fiume
Si arriva poi ad un salto di circa 10 metri che si fa a sx, il trasbordo è un po complicato ma si può fare a dx.
Vedi 2 foto qua sotto


[la cascata che si vede in foto è 10 metri con dislivello di 8 Il suo nome è cascata del Demonio. - 7.2.16 Cambiato leggermente catino ricettivo, il lago ora è più piccolo. A mio avviso conviene imboccare il salto nella solita culla cercando di atterrare con peso un po a dx per evitare di finire su parete di sx.
I passaggi successivi sono tutti buoni ed ispezionabili. Possibilità di rami e tronchi che ostruiscono. 7.2.16 un acacia ostruisce la rapida ed è impossibile effettuarla

Molto bello il salto di 4 metri nell'anfiteatro, ultimo vero passaggio del Cicana.
9/1/2016: Solitamente si effettuava tenendo il canalino di sinistra sulla rapida a monte e poi saltando a destra. Ora il letto è cambiato, non si può stare a sinistra. Siamo passati facendo la rapida in centro e saltando centro destra, risulta impegnativo riuscire a mantenere la dx. Spesso il salto si conclude al centro ma va bene lo stesso Gran buco appena prima del salto, da booffare bene.
La rapida sucessiva che aveva un sifoncello ora è pulita e si passa agevolmente a sinistra.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.