fiume Sieve:Dicomano - Rufina (Scopeti)
regione Toscana
(FI)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
In questo tratto si trovano i passaggi più interessanti di tutto il fiume. Anche se solo in brevi tratti raggiunge III grado.
- aggiornato al2006-08-18
- gradoIIIII
- distanza9-12 Km
- tempo previsto
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreautunno pimavera
- livello
- fiumi vicini
- imbarcazioni
imbarco
Dicomano a monte del ponte per Celle (campo sportivo). seguire lo sterrato per 100 metri (sx orografica).
Scendere con la strada sotto il ponte, prendere la sterrata che risale il fiume e fermarsi 200 m a monte del ponte stesso alla fine del tratto percorribile con le auto. Imbarco sulla spiaggetta di ghiaia e sassi.
GPS: Lat.43° 53' 18" N Long.11° 31' 10" E
Scendere con la strada sotto il ponte, prendere la sterrata che risale il fiume e fermarsi 200 m a monte del ponte stesso alla fine del tratto percorribile con le auto. Imbarco sulla spiaggetta di ghiaia e sassi.
GPS: Lat.43° 53' 18" N Long.11° 31' 10" E
sbarco
Scopeti (Rufina): per chi viene da Firenze, dopo la chiesa di Scopeti si trova una casa a sinistra. A fianco della csa c'è una strada sterrata che porta al fiume (vedi LAT-LONG).
Volendo si può proseguire per altri 3 km fino a dopo Rufina (Ristorante da Marino)
GPS: Lat.43° 50' 50" N Long.11° 29' 54" E
Volendo si può proseguire per altri 3 km fino a dopo Rufina (Ristorante da Marino)
GPS: Lat.43° 50' 50" N Long.11° 29' 54" E
mappa
attenzione
In questo tratto è presente proprio allo sbarco (intermedio consigliato di Scopeti) il passaggio di 3+ della pescaia rotta eventualmente da trasbordare (sx o dx): visionare SEMPRE per presenza eventuali rami.
idrometro
DICOMANO, idrometro superiore a 60:
http://www.arno.autoritadibacino.it/cont/testo.php?id=30
Grazie all'Autorità di Bacino Arno
Si può anche vedere l'idrometro A Dicomano prima dell'abitato venendo da Firenze - salendo sul muretto e guardando, oltre la ferrovia, la sponda dx del fiume).
Altrimenti fare riferimento al ponte sulla Sieve (dopo il campo sportivo di Dicomano). Se NON sono visibili sassi ma c'è una piccola rapida allora si arriva fino allo sbarco senza grattare.
http://www.arno.autoritadibacino.it/cont/testo.php?id=30
Grazie all'Autorità di Bacino Arno
Si può anche vedere l'idrometro A Dicomano prima dell'abitato venendo da Firenze - salendo sul muretto e guardando, oltre la ferrovia, la sponda dx del fiume).
Altrimenti fare riferimento al ponte sulla Sieve (dopo il campo sportivo di Dicomano). Se NON sono visibili sassi ma c'è una piccola rapida allora si arriva fino allo sbarco senza grattare.
descrizione
Imbarco presso il campo sportivo di Dicomano (risalire il fiume per 100/200 m sx).
In questo tratto si alternano tratti di acqua piatta a semplici rapide. Dopo l'abitato di Contea (1 km) fare attenzione ad una rapida che porta ad andare verso destra sotto rami sporgenti.
All'arrivo di Scopeti (pescaia rotta) c'è un passaggio che i principianti devono fare con attenzione e deve, comunque essere VISIONATO per eventuali rami. Se tutto è libero è meglio affrontare da sinistra e se qualcuno fa il bagno il bacino che segue permette il recupero di persone e cose.
Dopo il passaggio c'è lo sbarco consigliato di Scopeti (sx idro).
Si accede allo sbarco passando dalla strada privata fra le case a Scopeti (la casa bianca sulla strada subito dopo la chiesa per chi proviene da Firenze).
Volendo si prosegue fino al prossimo sbarramento (1 km) da TRASBORDARE sulla sx perchè non fattibile.
Proseguire ancora per 2 km fino allo sbarco (dopo il paese della Rufina) presso il ristorante Marino (prima del'artificiale). Si può sbarcare anche dopo l'artificiale (fattibile). Sx idro
Le coordinate geografiche dello sbarco sono riferite a Scopeti (pescaia rotta)
In questo tratto si alternano tratti di acqua piatta a semplici rapide. Dopo l'abitato di Contea (1 km) fare attenzione ad una rapida che porta ad andare verso destra sotto rami sporgenti.
All'arrivo di Scopeti (pescaia rotta) c'è un passaggio che i principianti devono fare con attenzione e deve, comunque essere VISIONATO per eventuali rami. Se tutto è libero è meglio affrontare da sinistra e se qualcuno fa il bagno il bacino che segue permette il recupero di persone e cose.
Dopo il passaggio c'è lo sbarco consigliato di Scopeti (sx idro).
Si accede allo sbarco passando dalla strada privata fra le case a Scopeti (la casa bianca sulla strada subito dopo la chiesa per chi proviene da Firenze).
Volendo si prosegue fino al prossimo sbarramento (1 km) da TRASBORDARE sulla sx perchè non fattibile.
Proseguire ancora per 2 km fino allo sbarco (dopo il paese della Rufina) presso il ristorante Marino (prima del'artificiale). Si può sbarcare anche dopo l'artificiale (fattibile). Sx idro
Le coordinate geografiche dello sbarco sono riferite a Scopeti (pescaia rotta)
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.