fiume Sesia:Buzzo - Otra di Mollia
regione Piemonte
(VC)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Si tratta del chilometro a monte del classico Alpin Sprint. Tratto ingolato a tratti, belle rapide articolate ed impegnative. Impraticabile da trasbordare a metà.
- aggiornato al2015-09-01
- gradoIV+
- distanza1 Km
- tempo previsto1 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo migliorefine primavera o estate
- livello
- fiumi viciniSorba, Sermenza, Mastallone
- imbarcazioniKayak |
imbarco
Buzzo, frazione di Riva Valdobbia. In corrispondenza del ponticello pedonale che porta alla frazione. Riva dx o sx con piccolo imbarco svizzero.
sbarco
Otra, frazione di Mollia, in corrispondenza all'imbarco dell'Alpin Sprint. O meglio, data la brevità del tratto, continuare sull'alpin e sbarcare a Mollia alla seconda passerella.
assistenza da riva
Sempre possibile, sponde percorribili.
attenzione
Impraticabile a metà: un grosso masso che occupa quasi tutto il fiume, sifonato. Si trasborda in riva destra.
siti web per approfondire
siti web con foto
idrometro
Sesia Campertogno. Ideale tra 0.50 e 1.00
locals di riferimento
Contattare Monrosa rafting - Balmuccia
descrizione
Ci si può imbarcare in riva destra o sinistra, con imbarco svizzero dalle rocce sulla riva, a valle dell'impraticabile che si vede dal ponte pedonale di Buzzo.
La prima rapida, che si vede a valle del ponte, è spettacolare. Inizia con un bellissimo scivolo su rocce che si può prendere a sinistra (chicken) o centrale (tiger), poi continua con una bella S.
Altre due rapide, la prima semplice, la seconda più impegnativa, e siamo allo sbarco per l'impraticabile.
NB: la rapida prima dello sbarco per l'impraticabile non è banale, quindi ispezionate bene e metteteci una sicura per evitare che qualcuno sbagliandola non riesca a fermarsi nelle pur comode morte a monte dell'impraticabile.
Trasbordo dell'impraticabile su riva dx.
Al reimbarco necessario traghettare sul lato sinistro per affrontare la rapida sotto l'impraticabile: il prima saltino si effettua a sinistra, con punta a sinistra, e poi si segue la lingua di corrente a sinistra. La linea di destra passa vicino ad un pentolone con nicchia, abbiamo preferito evitare.
Uscendo dalla gola bellissima rapida che si imposta a sinistra, per poi cambiare completamente lato e passare a destra. Ha di tutto: saltini, boof, ritorni, morte da prendere. Ispezionatela e scegliete la vostra linea, ce ne sono tante possibili, tutte fantastiche.
Ultima rapida che si può fare a vista, ed eccovi giunti all'imbarco dell'Alpin a Otra.
A questo punto andate alla descrizione del tratto successivo per info.
Una descrizione più dettagliata e completa è disponibile al sito nel link sotto. Apritelo, leggetelo e guardatevi il video.
E' fatto molto bene, e non solo spiega bene nel dettaglio cosa vi aspetta, ma fa anche venire una gran voglia di scendere questa bellissima sezione di sua Maestà il Sesia.
La prima rapida, che si vede a valle del ponte, è spettacolare. Inizia con un bellissimo scivolo su rocce che si può prendere a sinistra (chicken) o centrale (tiger), poi continua con una bella S.
Altre due rapide, la prima semplice, la seconda più impegnativa, e siamo allo sbarco per l'impraticabile.
NB: la rapida prima dello sbarco per l'impraticabile non è banale, quindi ispezionate bene e metteteci una sicura per evitare che qualcuno sbagliandola non riesca a fermarsi nelle pur comode morte a monte dell'impraticabile.
Trasbordo dell'impraticabile su riva dx.
Al reimbarco necessario traghettare sul lato sinistro per affrontare la rapida sotto l'impraticabile: il prima saltino si effettua a sinistra, con punta a sinistra, e poi si segue la lingua di corrente a sinistra. La linea di destra passa vicino ad un pentolone con nicchia, abbiamo preferito evitare.
Uscendo dalla gola bellissima rapida che si imposta a sinistra, per poi cambiare completamente lato e passare a destra. Ha di tutto: saltini, boof, ritorni, morte da prendere. Ispezionatela e scegliete la vostra linea, ce ne sono tante possibili, tutte fantastiche.
Ultima rapida che si può fare a vista, ed eccovi giunti all'imbarco dell'Alpin a Otra.
A questo punto andate alla descrizione del tratto successivo per info.
Una descrizione più dettagliata e completa è disponibile al sito nel link sotto. Apritelo, leggetelo e guardatevi il video.
E' fatto molto bene, e non solo spiega bene nel dettaglio cosa vi aspetta, ma fa anche venire una gran voglia di scendere questa bellissima sezione di sua Maestà il Sesia.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.