fiume Sesia:Bornate - Romagnano Sesia
regione Piemonte
(NO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto semplice adatto per fare scuola ai corsisti oppure come alternativa nel caso in cui i tratti superiori del Sesia abbiano livelli alti. In questo caso, alcune rapide possono divenire di III grado.
- aggiornato al2010-06-01
- gradoII+
- distanza9 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo migliorequando i tratti superiori hanno dei bei livelli
- livello
- fiumi viciniSessera,tratti classici del Sesia
- imbarcazioniKayak | Canoa | Sit On Top | Hot Dog |
imbarco
SULLA RIVA DESTRA DEL SESSERA BASSISSIMO APPENA DOPO IL POCO PRIMA DEL PONTE TRA BORNATE E BORGOSESIA (VENENDO DA ROMAGNANO), IMBARCO DIETRO SUPERMERCATO PRESTOFRESCO
GPS: Lat.45° 41' 59" N Long.8° 17' 17" E
GPS: Lat.45° 41' 59" N Long.8° 17' 17" E
sbarco
PRIMA DELLO SBARRAMENTO DI ROMAGNANO SESIA RIVA DESTRA LUNGO LA VIA SAN LORENZO/SP 165 ALL’ALTEZZA DEL CARTELLO PUBBLICITARIO DELL’OBI
mappa
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Trasbordo obbligatorio di un artificiale di circa 4 metri che si trova a 2,5 Km dall'imbarco
descrizione
imbarco
Il primo parte della discesa si svolge sul Sessera bassissimo con rapide lievi, mettere in conto di raschiare da qualche parte con livelli d’acqua medio-bassi. Dopo circa un km dall’imbarco il Sessera si getta nel Sesia. Da qui in poi si susseguono rapide e tratti piatti, nessun pericolo da segnalare. La rapide sono percorribili a vista.
Dopo un paio di km, si passa sotto un ponte, da qui segue un tratto rettilineo del Sesia al termine del quale il fiume allarga: si consiglia di portarsi il più a destra possibile prima di affrontare la rapida poiché sul lato sinistro ci sono della artificiali sporche. Poco dopo questo punto si giunge all’artificiale di pietroni levigati di 4 metri (preceduta da un piattone) che deve essere trasbordata sulla riva destra camminando sulla sponda tra le piante (non tentare di discenderla perché decisamente viscida e quasi verticale).
Artificiale
La discesa prosegue con rapide di II grado e lagoni. Appena passato il ponte stradale tra Prato Sesia e Serravalle, prendere il ramo di destra che forma una bella rapida. In fondo alla rapida si forma uno spot ottimo per fare scuola o divertirsi con traghetti. Appena dopo lo spot segue una rapida (rapida della capella) inizialmente rettilinea che poi curva tutta a sinistra terminando presso una cappelletta: si consiglia di tagliarla a sinistra o comunque di restare sempre centrali in quanto sul lato destro, a ridosso della sponda rocciosa (di rocce rosse), si forma un buchetto che potrebbe tenere e non è raggiungibile dalle corde da lancio.
Dopo un tratto tranquillo, si giunge ad una rapida molto ampia che termina in un controroccia non problematico. Poco avanti si incrocia la corrente di un affluente sinistro del Sesia, si forma un bello spot per fare esercizi. Segue una rapida divertente che termina in mezzo a dei massoni. Da qui si pagaia per circa 500 metri in un piattone in fondo al quale si giunge però ad una rapida di circa 150 metri con una buona pendenza rispetto alle precedenti. Essa segna la fine della discesa, poco avanti troviamo lo sbarco. Impossibile proseguire oltre per via dell’artificiale di Romagnano Sesia.
Per lo sbarco prendere come riferimento il ponte stradale di Romagnano Sesia che si vede in lontananza (e deve rimanere tale) ed una specie di capannone di ferro posto sulla riva destra, sbarcate 200-300 metri prima di quest’ultimo. Si consideri che dalla confluenza in poi non ci sono altre costruzioni sulla riva destra del Sesia.
Sbarco

Sbarco strada


Il primo parte della discesa si svolge sul Sessera bassissimo con rapide lievi, mettere in conto di raschiare da qualche parte con livelli d’acqua medio-bassi. Dopo circa un km dall’imbarco il Sessera si getta nel Sesia. Da qui in poi si susseguono rapide e tratti piatti, nessun pericolo da segnalare. La rapide sono percorribili a vista.
Dopo un paio di km, si passa sotto un ponte, da qui segue un tratto rettilineo del Sesia al termine del quale il fiume allarga: si consiglia di portarsi il più a destra possibile prima di affrontare la rapida poiché sul lato sinistro ci sono della artificiali sporche. Poco dopo questo punto si giunge all’artificiale di pietroni levigati di 4 metri (preceduta da un piattone) che deve essere trasbordata sulla riva destra camminando sulla sponda tra le piante (non tentare di discenderla perché decisamente viscida e quasi verticale).
Artificiale

La discesa prosegue con rapide di II grado e lagoni. Appena passato il ponte stradale tra Prato Sesia e Serravalle, prendere il ramo di destra che forma una bella rapida. In fondo alla rapida si forma uno spot ottimo per fare scuola o divertirsi con traghetti. Appena dopo lo spot segue una rapida (rapida della capella) inizialmente rettilinea che poi curva tutta a sinistra terminando presso una cappelletta: si consiglia di tagliarla a sinistra o comunque di restare sempre centrali in quanto sul lato destro, a ridosso della sponda rocciosa (di rocce rosse), si forma un buchetto che potrebbe tenere e non è raggiungibile dalle corde da lancio.
Dopo un tratto tranquillo, si giunge ad una rapida molto ampia che termina in un controroccia non problematico. Poco avanti si incrocia la corrente di un affluente sinistro del Sesia, si forma un bello spot per fare esercizi. Segue una rapida divertente che termina in mezzo a dei massoni. Da qui si pagaia per circa 500 metri in un piattone in fondo al quale si giunge però ad una rapida di circa 150 metri con una buona pendenza rispetto alle precedenti. Essa segna la fine della discesa, poco avanti troviamo lo sbarco. Impossibile proseguire oltre per via dell’artificiale di Romagnano Sesia.
Per lo sbarco prendere come riferimento il ponte stradale di Romagnano Sesia che si vede in lontananza (e deve rimanere tale) ed una specie di capannone di ferro posto sulla riva destra, sbarcate 200-300 metri prima di quest’ultimo. Si consideri che dalla confluenza in poi non ci sono altre costruzioni sulla riva destra del Sesia.
Sbarco

Sbarco strada

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.