Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Melezzo orientale:Golino - Confluenza con il Maggia (Tegna-Ponte Brolla)


regione Svizzera Sud (TI)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Fiume di fondo valle con ampio letto ghiaioso e acqua pulite che, nel tratto descritto, non presenta mai difficoltà superiori al III grado (IV per i primi 400 m. con livello alto) dimostrando un certo carattere nelle rapide iniziali fino alla confluenza con l’Isorno. In seguito diviene poi giocoso ed adatto anche come campo scuola per principianti con già esperienza sul III grado. La discesa può poi continuare lungo il Maggia per altri 3 km. di II grado fino al vicino lago di Locarno (ponte fra Ascona e Locarno).

  • aggiornato al
    2008-06-05
  • grado
    IIIIIIII+IV
  • distanza
    4,5 Km
  • tempo previsto
    1 Ore
  • pendenza
    12 m/Km
  • stelle WildWater
    2_stellaww.gif
  • portata
     A
  • stelle paesaggio
    3_stella.gif
  • temperatura acqua
    fresca
  • qualita' acqua
    buona
  • periodo migliore
    primavera/autunno dopo forti piogge
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Maggia; Rovana; Ribo; Isorno;
  • imbarcazioni
    Kayak | Canoa | Canoe chiuse |

imbarco
Alla spiaggetta sotto il ponte di Golino (in riva destra). E’ anche possibile risalire parte della gola a monte, in parte in canoa ed in parte a piedi, per godere di alcune belle rapide presenti nei 200 m precedenti.
GPS:  Lat.46° 10' 41" N  Long.8° 42' 23" E 
sbarco
In riva sinistra, alla confluenza con il Maggia, ovvero a valle di Tegna e Ponte Brolla. L’auto può essere lasciata a Tegna in 3 punti: al campo sportivo, al parcheggio nei pressi della spiaggia del Pozzo o al campo giochi (x tutti e 3 da Ponte Brolla salire per le Centovalli e scendere lungo la prima strada a destra all’ingresso di Tegna arrivando al fiume per poi decidere dove lasciare l’auto)
GPS:  Lat.46° 10' 50" N  Long.8° 45' 25" W 
mappa
 
assistenza da riva
Sempre possibile. Il tratto di fiume descritto è costeggiato lungo la riva dx, ma per buona parte anche sulla riva sx, da sterrate lungo tutto il percorso.
attenzione
Attenzione a vipere e a piccoli scorpioni una volta nel bosco, dato che nella valle sono ben presenti
Al “Pozzo” è possibile fare degli ottimi bagni rigeneranti anche in piena Estate, dato che lo stesso si trova proprio all’uscita dell’orrido del Maggia che ne mantiene le acque belle “fresche” ;-)
Per mangiare: Al Giardinetto di Tegna (Pizza, gamberoni e gnocchi con i porcini a prezzi, per essere in Svizzera, ancora accettabili), altrimenti al Grotto Pedemonte di Verscio o al Grotto America di Ponte Brolla; per un eventuale merenda comunque la zona pullula di grotti – vecchi masi con trattoria annessa – in cui è possibile fare merende con salamini ticinesi, formaggi, ecc. praticamente a qualsiasi ora)

idrometro
 

descrizione
Tratto basso da Golino fino alla confluenza con il Maggia.

Il tratto con un livello medio-alto come quello trovato, presenta nei primi 400 m. tre belle rapide di IV grado fino alla confluenza con l'Isorno dopodiché si spiana continuando con rapide ondose di III grado max.


[gola a monte di Golino]

Una volta imbarcati è anche possibile risalire parte della gola a monte del ponte, in parte in canoa ed in parte a piedi per godere di un paio di belle rapide presenti nei 200 m. precedenti.


[particolare della seconda rapida]

Una volta arrivati al ponte pedonale viola che attraversa il fiume (e che porta da Tegna a Losone) si ha una bella e lunga e divertente rapida di III grado con onde alte ed irregolari. Superato il ponte si è in prossimità dello sbarco, da effettuarsi in sponda sx, dopo un ultima rapida appena prima della confluenza con il Maggia.


[confluenza con Isorno]


[dopo la confluenza]

Da qui esiste un sentiero nel bosco che dapprima risale lungo il Maggia, poi gira in leggera pendenza verso sx ed infine verso dx per arrivare al campo sportivo di Tegna e/o da lì al “Pozzo” (grossa spiaggia a valle dell’orrido formato dal Maggia a Ponte Brolla).

Altro possibile sbarco è in sponda sx appena dopo il ponte viola: da qui si prende a sx lungo una strada sterrata e poi, dopo circa 100m. a dx lungo un’altra sterrata per arrivare al campo giochi di Tegna in 5 minuti.


nota: Ci sono anche dei tratti alti del Melezzo (a monte di Intragna e/o da Re -Italia - al lago di Camedo -CH - entrambi percorsi sono di IV-V) .... non ancora descritti!
 
Hanno contribuito a questo report:
gjandolo 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.