AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
uno dei rari fiumi delle nostre Alpi dove si attraversa il confine in canoa. Percorso impegnativo da discendere possibilmente con chi ha già avuto l'opportunità di farlo.
periodo migliore
disgelo aprile maggio
fiumi vicini
Loana, Ribo; Isorno;
imbarcazioni
Canoe chiuse |
imbarco
due imbarchi possibili - a Re in corrispondenza del piccolo cimitero subito sotto la Basilica
oppure 2 km. Più a valle in a 400 metri monte del ponte Melezzo III che attraversa il fiume
GPS: Lat.46° 07' 46" N Long.8° 32' 56" E
sbarco
Località Borgnone subito dopo il confine, prendere la strada a dx subito dopo l'ufficio postale, attraversato il ponte c'è un parcheggio dove potete lasciare l'auto.
GPS: Lat.46° 09' 17" N Long.8° 36' 50" E
mappa
assistenza da riva
nei primi 2 km valle ancora aperta poi si ingola e diventa difficile
attenzione
sotto il ponte Melezzo III ad aprile 2015 c'è stato un incidente fatale causa sifone. E' ben segnalato con pittura sui massi. Ricognizione ed eventuale trasbordo agevole sulla sx. 1,7 km più a valle nella gola trasbordo obbligatorio a sx.
descrizione
se decidete di imbarcarvi in alto avete solo il passaggio del ponte del Maglione, un bellissimo salto di circa 4 metri che termina in un anfiteatro di roccia conglomerata. Il salto se ha acqua non presenta problemi. Dopo trovate il letto piuttosto largo e scarso d'acqua. Avrete 3 salti artificiali. Il 1° si percorre a centro dx senza problemi, il secondo lo si trasborda a sx ed il terzo va trasbordato a dx. Con livelli alti, potrebbero uscire delle linee.
Dopo il 3° artificiale, una centralina triplica la portata del torrente e la navigazione diventa divertente.
Prima del ponte Melezzo III il fiume inizia ad ingolarsi e avrete delle belle rapide percorribili ed ispezionabili.
Sopra ho già segnalato come percorrere/ispezionare/trasbordare la rapida del ponte
Dopodiché per circa 1km. il fiume scorre su rapide facilmente ispezionabili ma conviene sempre fare un minimo di scouting.
La parte più impegnativa è sicuramente la gola centrale che è 1,5 km a valle sotto il ponte Melezzo 3. Qui il fiume per 2,5 km. si stringe e scorre spesso tra due pareti verticali con oggettiva difficoltà ad ispezionare le rapide. Circa a 700 metri dall'inizio della gola più stretta c'è un trasbordo obbligatorio a sx che con livello alto può essere un po ostico in quanto la morta dove fermarsi è piccola.
Con livello basso si riesce a trasbordare a sx su un "foro" tra massi ciclopici. Con livello alto dal foro passa acqua con notevole corrente ed è necessario fare un imbarco svizzero nel centro della rapida subito a valle del passaggio non praticabile.
Il passaggio sucessivo può essere molto psicologico in quanto è difficilmente ispezionabile. Comunque l'acqua cade per 3 metri da 4 lingue.
Con livello medio alto vanno bene tutte. Preferibilmente partendo da sx la 2° e la 3° . Attenzione però che con livello alto può essere problematico riuscire ad andare nel posto ideale per lo scouting. L'importante è sapere che si passa. Come detto è preferibile percorrere questa gola con chi l'ha già fatta in quanto è di grande aiuto psicologico specialmente su questo passaggio.
Dopo avrete altre 4-5 belle rapide, alcune dove è preferibile fare sicura ma tutte con una delle due sponde assicurabili.
Quando sarete sotto la dogana Svizzera, sarete fuori dalla gola stretta, avrete le ultime rapide, poi una centralina che va facilmente trasbordata a dx. Ancora 300 metri ed entrerete nel lago. 700 metri ed arriverete al ponte dello sbarco. Proprio sotto l'arcata un ripido sentiero ma agevole, Vi porterà all'auto.