AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
velocissimo torrente ad alta pendenza con pochissime morte ed alveo ricco di massi, affluente del Noce a Dimaro.
periodo migliore
primavera o dopo piogge
fiumi vicini
Noce; Pescara; Novella; Rabbies; Tresenica
imbarco
Da Dimaro, prendere la strada per Madonna di Campiglio e al primo tornante, imboccare la strada sterrata che costeggia il torrente. Invero, la strada sarebbe privata e c'è un cartello che indica che si può percorrere al massimo per due km. Risalire con cautela sino al termine, dove ci sono gli sbarramenti artificiali. Ci si imbarca sopra o sotto l'ultimo sbarramento.
sbarco
noi siamo sbarcati dopo circa un km, perchè più a valle erano presenti alcuni tronchi pericolosi. Sarebbe comunque possibile arrivare sino a Dimaro con estrema attenzione.
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
ricognizione obbligatoria per tutto il tratto. Pericolo di tronchi. E' necessario memorizzare tutto il percorso per la difficoltà di fermarsi nelle morte, veramente rare.
siti web con foto
idrometro
descrizione