regione Val d'Aosta (AO)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


torrente selvaggio, occulto, in valle molto isolata, con paesaggio da favola.


imbarco
Dal ponte di tubi con salto sottostante, proseguire sulla strada sterrata per circa 2 km, costeggiando il torrente sul lato sinistro idrografico. La valle si raggiunge dal paese di Fenis e Barche ( AO ), a sud-ovest di Chatillon e Chambave
sbarco
200 metri circa a valle del ponte di tubi.
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
attenzione a eventuali tronchi. Subito a monte e a valle del ponte di tubi ci sono i passaggi più difficili ( IV-V )

idrometro
 

descrizione
Il torrente merita una visita per la bellezza della valle assolutamente incontaminata e disabitata. Consigliato un fuoristrada per risalire la parte più alta della valle. Discesa in prima il 5 luglio da parte di Francesco Balducci, Alberto Bianchi, Anselmo Braga e Beppe Fanchini.
 
Hanno contribuito a questo report:
Baldo