AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Si tratta di un tratto di circa 2km. Per la precisione di un miglio marino. Francesco salvato parlerebbe di un miglio didattico. Adatto ai principianti alle prime esperienze in fiume. Non ci sono pericoli particolari eccettuati i rami vicino alle rive. Il tratto è regolato a monte per cui difficilemnte si trova interessato da detriti.
fiumi vicini
lago d'Iseo pochi km a nord
imbarcazioni
Kayak |
Canoa |
Rafting |
Hydrospeed |
Canoe chiuse |
Sit On Top |
Hot Dog |
imbarco
Imbarco a valle dello sbarramento del Porto di Calepio (Gommone).
Si parcheggia sulla Sp96 al civico 214-220 davanti al magazzino edili 45.648238, 9.917977.
GPS: Lat.45° 65' 0301" N Long.9° 91' 8053" W
sbarco
Sbarco presso area ricreativa in Via Molin accessibile all'incrocio con Strada provinciale a Tagliuno davanti all'albergo Stockolm. Lo sbarco è sulla destra ben visibile . Si tratta di una banchina di cemento. L'area ricreativa è uno spiazzo verde usato normalemnte per gite domenicali (bbq)
Coordinate
45.633832, 9.907187
GPS: Lat.45° 63' 3832" N Long.9° 90' 7187" W
mappa
attenzione
Variazione dei livelli in gestito dalla diga di sarnico e canali di alimentazione delle contrali elettriche lungo il corso
siti web per approfondire
idrometro
locals di riferimento
kayak Sarnico
descrizione
Proseguendo dal ponte di Calepio si incontra un'isoletta che dividendo in due il fiume rappresenta la vera palestra di questo tratto. Il flusso di destra è pregiudicato dalla riva piutytosto sporca a causa dei rami. A sinistra invece le condizioni sono ideali. Con -1,40 le onde sono davvero interessanti per surfare. Con livelli maggiori la corrente aumenta tendendo a spianare. comunque vale la pena per un buon allenamento in corrente. c. 45.645590, 9.916197
Scendendo ulteriormente si inconra un'altra isola. Si tiene il ramo destro evitando i rami sulla riva destra. Dopo 200 mt si trova la confluenza dei due rami. A seconda del livello il ritorno può essere intrigante. Vale lapena di riprovarlo anche se riprenderlo può essere faticoso. 45.642063, 9.916981
Proseguendo per poche centinaia di metri di acqua piatta si arriva alla confluenza con il canale di efflusso della centrale elettrica di Tagliuno 45.635030, 9.908564. Il punto è accessibile anche ripartendo dallo sbarco e permette di sperimentare le condizioni di traghetto, entrata in corrente e gestione delle pance. 45.650301, 9.918053