AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Torrente percorribile dopo forti piogge,quasi completamente imbrigliato.Acque di scarsa qualità,dovuta alla forte urbanizzazione.
periodo migliore
dopo abbondanti piogge
imbarco
Nel comune di Cassano Valcuvia alla confluenza con il torrente Rancina
GPS: Lat.45° 56' 09.39" N Long.8° 46' 35.01" W
sbarco
Nel lago Maggiore a Germignaga alla confluenza con il fiume Tresa
mappa
assistenza da riva
sempre possibile
descrizione
Il Margorabbia nasce in Valganna dai laghi di Ganna e Ghirla.Nel comune di Cunardo si inabissa in un sistema di grotte carsiche(uniche in Lombardia),uscendone nel comune di Ferrera,dove,dopo una stretta gola,forma una cascata di 27 metri.Il tratto percorso è quasi completamente imbrigliato,dopo che in epoche passate aveva creato molti danni agli abitanti della Valtravaglia.Ha molti bassi artificiali,tutti affrontabili,ma alcuni meritano di essere visionati per il ritorno che vi si forma alla base.Confluisce nel fiume Tresa,poche centinaia di metri prima del lago Maggiore