AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Fiume divertente e tecnico, conosciuto dai local come "Cantoira"
periodo migliore
fine maggio, giugno
fiumi vicini
Stura di Ala; Stura di Viù; Stura di Lanzo
imbarco
imbarco segheria: alla fine dell'abitato parcheggio del cimitero 50 m prima sulla sx stradina che porta alla segheria poi a scelta sentiero dritto 2 passaggi in o strada a sx lungo la condotta
GPS: Lat.45° 20' 52.63" N Long.7° 22' 6.92" E
sbarco
Alla Confluenza con Ala di Stura
GPS: Lat.45° 18' 25.92" N Long.7° 23' 34.97" E
mappa
idrometro
locals di riferimento
www.alpikayak.it
descrizione
cantoira 4° (4 )imbarco segheria: alla fine dell'abitato parcheggio del cimitero 50 m prima sulla sx stradina che porta alla segheria poi a scelta sentiero dritto 2 passaggi in o strada a sx lungo la condotta
prima rapida una s potente poi lungo tratto tranquillo da dopo il ponte fino alla rapida di boschietto 4 glielo darei poi 2 rapide e sbarramento tranquillamente percorribile a sx. lungo il canale di risalita pesci di recentissima costruzione. serie di rapide carine poi il fiume si divide in 2 rami e un canaletto a sx ramo centrale è il gagliardo poi rapide divertenti fino al ponte di ceres , inizia la confluenza.
Report fornito gentilmente da Lorenzo