AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Piccola chicca, quando c'è tanta acqua in giro. Torrente con una certa pendenza, almeno 3 passaggi da ispezionare con attenzione e sicurezza con imbrago; uno X.
periodo migliore
pioggie abbondanti
imbarco
Dal paese di Aprati attraversare il ponte sul fiume Vomano e risalire la strada per 4 km circa; a un certo punto si vede una piccola strada sterrata a sx; dopo 30 metri, bellissimo vecchio mulino ristrutturato, là è l'imbarco
sbarco
Al punto di imbarco del Vomano (vedi descrizione), ma peccato non proseguire sul Vomano se c'è acqua!
assistenza da riva
La strada scorre a 50 / 100 m sopra, ma difficile uscire
attenzione
Aterno; Vomano
idrometro
Quando c'è tant'acqua sul Vomano; comunque si capisce subito dall'imbarco com'è.
locals di riferimento
bar tabaccheria (come per il Vomano)
descrizione
La partenza regala già un bel momento di emozione, imbarco sotto un vecchio casale in un ruscello dove si forma un bel saltino.
Una simpatica caratteristica di questo torrente è che si va avanti a vista. I 4/5 passaggi da ispezionare e l'impraticabile si anticipano tranquillamente. Il primo passaggio, qualche minuto dopo la partenza, consiste in una strettoia con scivolo di 5 m. che precipita in uno stretto bacino di ricezione; a meta scivolo facile puntare a sx, il che non permette sempre un arrivo diritto e spedito nel piccolo ritorno sottostante.
Pochi istanti dopo, rapida molto impegnativa e pericolosa: caos di roccie sifonanti, salto a dx che precipita da 2 metri su un sasso tagliante; da prendere a dx ma alla ricezione la corrente spinge sotto una piccola caverna sifonante. Sicura con imbrago da sistemare dalle due sponde.
Si prosegue a vista. Poi si arriva ad uno alto sbarramento naturale; salto alla svizzera (5 m.) o salto della cascata che "avvita" letteralmente il canoista, divertente e sembra senza maggior pericolo.
Bel tratto di 500 m di IV a seguire, sempre a vista, fino alla seconda rapida di V+: il torrente curva a dx poi saltino con ricezione ostruita a dx, e secondo salto di 2 m. sempre a dx, con alla ricezione meta torrente che sparisce sotto la roccia in un enorme sifone. Sicura con imbrago, ma sperate di non dovere tuffarvi!
Ancora qualche centinaia di metri e si arriva all'impraticabile. Facile scivolo alla svizzera sponda dx, o salto più incasinato e più alto sponda sx.
Gli ultimi due km sono una bellissima passeggiata di III/IV grado, saltini, scivoli, su roccia a nudo sotto l'acqua cristallina. Qualche ramo a cui stare attenti.