regione Corsica (2B)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Torrente Top da fare della Corsica, paesaggio e passaggi stupendi, alcuni assolutamente da non sottovalutare. I giorni per la discesa sono regolamentati al Lunedì e al Venerdì


imbarco
Al ponte Chisa sulla D645
GPS:  Lat.41° 55' 01" N  Long.9° 15' 41" E 
sbarco
6 km. più a valle sulla D645 all'altezza del ponte
GPS:  Lat.41° 55' 25" N  Long.9° 18' 74" E 
mappa
 
assistenza da riva
La sicura è possibile ovunque, la strada è in alto piuttosto lontana
attenzione
ATTENZIONE . 22.04.2013 si segnala frana in corrispondenza del secondo salto denominato mini schegel. Questa frana è alquanto imponente e sbarra tutto il fiume creando un lago. Posteremo maggiori informazioni prossimamente

200 metri dopo i 3 salti schegel c'è una rapida ampiamente segnalata teatro di numerosi incidenti. Trasbordo a sx.

siti web con foto
http://www.brianzatour.org/engine.php?page=report_detail&IDReport=07_F ...
idrometro
All'imbarco ne trovate uno. Minimo 110, medio 120, massimo 130-135. Ma l'ideale è al ponte dello sbarco. Se l'acqua raggiunge lo zoccolo in cemento, livello ideale. Sotto sono belli i passaggi chiave, molto sporchi gli ultimi 3 km. Livello massimo sopra lo zoccolo direi 8-10 cm.

descrizione
Non si è ancora capito con chiarezza se i giorni dove è possibile effettuare la discesa sono il Lunedì ed il Venerdì. Se siete al di fuori di questi giorni ed il livello è ideale e, non potete fare altrimenti, prevedete perlomeno di lasciare qualcuno di guardia ai mezzi.
Effettivamente poco a valle del ponte dell'imbarco c'è un cartello in francese che indica il divieto di navigazione ma indica a monte del ponte.
Appena imbarcati troverete un'idrometro di scarso interesse in quanto lo zoccolo del ponte allo sbarco è il riferimento ideale.
La prima rapida è moto bella, un dislivello di 6-8 metri con una bella S in mezzo (fa tutto l'acqua)

kayak Corsica Travo prima rapida
[prima rapida]

Alla curva successiva troverete un toboga di 8 metri, visibile dalla strada arrivando verso l'imbarco.
Il passaggio successivo è denominato lo spaccapagaie in quanto con livello basso quasi tutta l'acqua va a dx. Eventuale trasbordo sul lastrone inclinato di sx, con livelli medio alto a sx. si forma altra via più facile.

Da qualche centinaio di metri il fiume scorre nel granito e troverete dei gran bei passaggi come una bella strettoia che non presenta particolari problemi.
Successivamente avrete degli scivoli che a prima vista spesso vengono confusi con i salti schlegel, ancora un po' di pazienza, fate questi scivoli poi avete un'altro toboga un po' insidioso alla base, ma con facile sicura e subito dopo si presenterà "il tempio della canoa", i famosissimi Salti Schlegel.
Questi salti sono percorribili ma fate estremamenente attenzione, la conformazione dei primi due è come uno scivolo artificiale il ritorno alla base può essere molto insidioso e pericoloso, nonché spesso sottovalutato. I salti possono essere percorsi sia con livello alto che basso, semplicemente perchè più sarà alto il livello e più sarà largo il salto.
Il primo salto è più insidioso, ma con livello alto a sx c'è una piccola soglia che aiuta a staccare.

Kayak Corsica Salti Schlegel
[Gigi Salti Schlegel]

Kayak Corsica Salti Schlegel
[Fred Salti Schlegel]

Per il secondo salto fortunatamente stando a sx si stacca e si evita il ritorno. In ogni caso prevedete di atterrare alla base dei 2 salti perpendicolari; evitate l'appoggio laterale dareste il fianco all'acqua con alto rischio di entrare nel ritorno.
Il terzo salto è più basso e facile, solitamente lo si taglia dal cento a dx.

Kayak Corsica Salti Schlegel
[Stefano Salti Schlegel]

Prestate attenzione alla rapida successiva che è molto sporca, con livello basso si trasborda, se il livello è più alto si forma una via percorribile al centro (tutto a destra c'è un sifone).

Fatta questa rapida nel laghetto a valle vedrete decine di scritte STOP, teschi vari etc. TRASBORDO obbligatorio a sx.

Kayak Corsica Travo impraticabile
[Impraticabile]

Imbarco svizzero e via, il Travo sta per abbandonare il letto totalmente nel granito, le rapide saranno più dispersive. Con livello medio/alto sarà ancora una bella discesa. Con livello basso, penerete fino allo sbarco.
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik