imbarco
Lungo la provinciale 22 in riva sinistra, 100 metri a valle dello sbarramento-diga di Brignola (impraticabile) ai piedi di una cava abbondonata. Comoda strada sterrata che scende al fiume.
MappaGPS: Lat.44° 17' 13" N Long.7° 27' 06" E
sbarco
In riva destra in prossimità del ponte di ferro di Via Don Giovanni Minzoni a Borgo San Dalmazzo.
MappaGPS: Lat.44° 19' 33" N Long.7° 30' 11" E
mappa
assistenza da riva
quasi sempre possibile, fiume molto largo in alcuni punti
attenzione
- Artificiale doppia della cartiera posta a circa 2 km dall'imbarco all'altezza di Tetti Miola.
- Rapida prima del ponte della SS20 e blocchi di cemento al termine di essa.
- Rapida sotto il ponte della SS20 per presenza detriti e legni.
Ci si imbarca sfruttando la comoda stradina sterrata. Il fiume fa diverse diramazioni, scegliere sempre quelle con il flusso maggiore e/o più larghe con le rive più sgombre da vegetazione. Tronchi e rami caratterizzano, infatti, il fiume ed il letto può variare da un anno con l'altro.
Artificiale (vedi foto sotto)
A circa 2 km dall'imbarco si incontra l'artificiale della cartiera all'altezza di Tetti Miola (
N 44°18'58'' - E 7°29'59''). Larga quanto il fiume, genera un fortissimo ritorno ed è sporca alla base. Questo è il punto in cui prestare la massima attenzione perché in caso di livello alto potrebbe divenire impossibile sia fermarsi sia trasbordare: la riva sinistra presenta fitta vegetazione ed assenza di morte mentre quella destra è quasi diritta ed occupata dalla cartiera.
A monte dell'artificiale stessa vi è attualmente un lungo isolone centrale con alberi che non rendono visibile l'artificiale da lontano. Ci si accorge però di essere in prossimità di essa perché già da 150 metri prima è visibile sulla riva destra la fabbrica (sarà il primo edificio che incontrerete dalla partenza) mentre in lontananza a livello fiume in riva destra si scorgono dei piloni metallici. L'artificiale si trova alla base di essi.
Con livello basso e medio la parte sinistra dell'artificiale è coperta da pochissima acqua ed è dunque possibile sfruttare questo punto per trasbordare sbarcando sull'isolone centrale ed attraversando il fiume a piedi. In alternativa si può sfruttare la piccola e sporca chicken way posta tutta a destra tra i due piloni (vedi foto, linea gialla). In caso di livello alto si deve percorrere la chicken-way. Si consiglia di ispezionare l'artificiale anche dalla strada (Tetti Miola) prima di imbarcarsi.
Ponte SS20 (vedi foto sotto)
Dopo circa 1 km si intravede il ponte della SS20 tra Roccavione e Borgo S.D.. Prima di essa il fiume si divide in 2 bracci che sarebbe opportuno ispezionare perchè vi sono accumuli di tronchi che invadono il letto. Appena dopo questo passaggio vi sono dei blocchi di cemento, meglio starvi lontani. Sfruttare la morta a sinistra appena dopo i blocchi di cemento per ispezionare la rapida sotto il ponte perchè anche in questo punto vi sono parecchi accumuli di legna.
Lo sbarco si trovo circa 2 km dopo il ponte della SS20 ed è visibile ad una certa distanza grazie alla sagoma del ponte di ferro di Via Don Minzoni.
Disceso il 25/4/2013 (livello medio) ed il 27/4/2013 (livello medio-alto)Imbarco
Varie

ArtificialeVista da monte


Chicken-way

Trasbordo

Ponte SS20Ponte visto da circa 200m a monte


Blocchi di cemento

Ponte SS20

Rapida del ponte vista da valle
