AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bellissimo fiume, stranamente misconosciuto e non frequentato, caratterizzato da lunghissimi scivoli in pietra e successione di piccoli salti.
periodo migliore
dopo precipitazioni e disgelo
fiumi vicini
Barbaira; Bevera; Roja
imbarcazioni
Kayak |
Canoe chiuse |
imbarco
Immediatamente a valle di Pigna, c'è un sentiero che scende al fiume
sbarco
a Isolabona, nei pressi del ponte per Apricale
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Strettoia molo lunga con ritorno finale da assicurare.Bellissima goletta di rocce dentellate. La libidine si fa liquida in alcuni passaggi divertenti!
descrizione
bellissimo fiume del ponente ligure che nulla ha da invidiare ai più blasonati Roja e Argentina. Passaggi molto belli e divertenti, mai pericolosi. Era noto solo il tratto basso da Isolabona a Dolceacqua ( vedi Fiumi di Liguria): la discesa in prima di questo tratto alto è stata effettuata l'1 maggio 2009 da Francesco Balducci, Alberto Bianchi, Anselmo, Beppe e un altro canoista.

(Anselmo nello slalom)

(Il lungo toboga)

(uno dei tanti salti)