AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bello e maltrattato corso d'acqua delle valli Bergamasche, sempre povero d'acqua per i numerosi prelievi.
periodo migliore
dopo piogge abbondanti
fiumi vicini
facendo il passo di Zambla (1 ora) si arriva in val Brembana (Brembo, Enna, Mezzoldo, Stabina, Val Mora)
imbarco
Ponte a valle di Gandellino
sbarco
Ponte di Ardesio
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
artificiale a scivolo a Gromo dopo la condotta sospesa, poi manufatto sifonato sotto il ponte di Ponte Seghe (FARE MOLTA ATTENZIONE!)
idrometro
vedere su idrometri di CKfiumi, livello medio a 0.63, ma essendo il tratto regolato a monte una diga non è molto affidabile.
descrizione
Tratto nella prima parte semplice, arrivati alla condotta sospesa di Gromo che rilascia acqua, troverete un artificiale a scivolo (da valutare in caso di livello alto), da qui le difficoltà aumentano fino a Ponte Seghe, la rapida che precede il ponte stesso va valutata ed assicurata alla fine per la presenza proprio sotto il ponte di un artificiale sifonato molto pericoloso in caso di bagno (visionabile comodamente prima della discesa).
Gli ultimi due km tornano semplici.

[l'imbarco]

[condotta di Gromo]

[una rapida nel tratto finale]

[artificiale sifonato di Ponte Seghe]

[sbarco ad Ardesio]