AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Fiume facile che scorre in gole di argilla e fango dalla bellezza inquietante con pareri alte anche più di dieci metri
tempo previsto
una o due Ore
periodo migliore
dopo piogge e disgelo
imbarcazioni
Kayak |
Canoe chiuse |
imbarco
al ponte di Ponte Verucchio
sbarco
al ponte tra S. Arcangelo di Romagna e st. Ermete
assistenza da riva
Impossibile nella gola.
attenzione
All'inizio c'è uno sbarramento percorribile. Poi incomincia la gola,con un'impressionante cascata di circa dieci metri tra alte pareti di fango e argilla. Trasbordare con cautela a destra. Rischio di frane sulle sponde. Difficilissimo uscire dal fiume una volta nella gola. Non avventurarsi con livello alto, non tanto per la difficoltà delle rapide ma per il rischio di trovarsi in un inferno di fango!
siti web per approfondire
idrometro
locals di riferimento
CANOA CLUB RIMINI tel 0541 786451
descrizione
Fiume facile, a parte la cascata iniziale, forse impraticabile, da trasbordare sulla riva destra con molta attenzione per il fango. Bellezza suggestiva, rarissima e inquietante della gola ( esempio simile in Marocco ). Verso la fine la gola si apre e l'argilla viene sostituita dal conglomerato o puddinga. La descrizione ( l'unica a quanto pare ) del libro di Granacci è ora inesatta: il salto di 1 metro non esiste più e c'è la cascata di 10 metri!