AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
tratto medio del Sessera. Ha dei bellissimi passaggi ed è seguito tutto dalla strada sterrata a sx. Dei tre tratti del Sessera questo medio è quello più adatto per un primo approccio al percorso in quanto la strada è sempre li a lato
periodo migliore
inizio primavera, dopo piogge abbondanti
fiumi vicini
altri tratti Sessera, Strona di Postua, Cervo, Sesia e suoi affluenti
imbarco
Ponte della Babbiera, meglio conosciuto come ponte romano
GPS: Lat.45° 41' 04" N Long.8° 07' 03" E
sbarco
centrale idroeletrica Piancone, dove inizia il tratto inferiore
GPS: Lat.45° 41' 58" N Long.8° 08' 14" E
mappa
assistenza da riva
la strada è sempre a pochi metri sulla sx
attenzione
circa a metà percosso c'è una strettoia insidiosa ben visibile dalla strada
descrizione
Arrivate alla centrale del Piancone, risalite il fiume e vedrete tutto il percorso e tutti i passaggi. Quindi se avete ottima memoria o avete chi Vi segue da terra teoricamente potrete scendere sempre a vista in quanto non ci sono sorprese rispetto a quello che salendo lentamente sulla stretta strada sterrata avete visto. Buona discesa