regione Piemonte (CN)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Torrente molto stretto e continuo, molto difficile trovare il livello giusto, è praticabile dopo abbondanti piogge.


imbarco
3 Km risalendo la valle da Brossasco nei pressi di una villetta.
sbarco
Allo sbarramento di Brossasco nel Fiume Varaita, sponda sinistra
assistenza da riva
possibile
attenzione
Quando riceve l'acqua dalla condotta forzata 400 metri prima di entrare nel Varaita le sponde diventano artificiali e verticali, non vi è più modo di fermarsi, da valutare lo scivolo artificiale che si vede dal ponte della statale guardando a valle e l'eventuale presenza di tronchi nella parte finale subito prima di confluire nel Varaita. Eventualmente fermarsi prima della condotta forzata.

idrometro
 

descrizione
Fiume molto stretto, poche morte, pericolo da tronchi caduti (ne abbiamo trovati almeno 3) e non è facile fermarsi. Alcuni artificiali bassi fattibili ed una passerella pedonale da trasbordare nella parte finale.



Imbarco











Arriva l'acqua



Tratto finale incanalato dopo la condotta forzata



Rami nel canale



La confluenza con il Varaita
 
Hanno contribuito a questo report:
Carletto Cereda