AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Fiume molto divertente da discendere dopo alcuni giorni di pioggia. Possibilità di trasbordi agevoli nelle rapide più difficili se si scende con principianti al seguito. Sbarco non proprio agevole caratterizzato da una ripida salita.
periodo migliore
Febbraio-Aprile
imbarcazioni
Kayak |
Canoe chiuse |
imbarco
contattare il Club ONDA ANOMALA www.ondaanomala.org
sbarco
Prima dell'ingresso del lago del Flumendosa.
siti web per approfondire
siti web con foto
idrometro
locals di riferimento
Alberto Carcangiu 3402519683
Daniele Bianchini wildwav3@yahoo.it
descrizione
Il Flumendosa nel Tratto Basso è un fiume molto divertente e che, senza mai superare il III° grado, offre passaggi comunque tecnici e ricchi di divertimento. Il fiume subito dopo l'imbarco offre una serie di rapidine divertenti che ci permettono di scaldarci un pò. Dopo questa serie di rapide intervallate da laghetti, il fiume compirà una svolta a sn. Dietro quella curva troveremo "La Rapida della Morte" che nonostante il sinistro nome non presenta nessun pericolo mortale, ma che risulta essere il passaggio più difficile della discesa. In questa rapida caratterizzata da un buon volume d'acqua bisogna essere molto precisi e seguire con cura la linea giusta.Il fiume tornerà ad essere come all'inizio offrendo rapide e laghetti, fino a giungere alla seconda rapida interessante del percorso denominata "Rapida del Fico" dove bisogna effettuare una sorta di percorso ad "S" con l'ostacolo di un grosso masso e la vegetazione sulla sponda destra. La discesa continuerà come prima senza mai scendere di tono fino all'ingresso del lago, dove potremo proseguire o sbarcare.... su un sentiero alquanto faticoso.