AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Torrente alto corso frequentato da canoisti esperti, presenta un letto disseminato di massi ciclopici che formano rapide continue ed impetuose, osservazione completa dalla strada provinciale
periodo migliore
maggio-giugno
imbarcazioni
Kayak |
Canoe chiuse |
imbarco
Comune di Canal San Bovo, Ponte Serrai sulla s.p. che da Caoria porta a loc Refavaie (circa 2 km a monte della centrale elettrica in corrispondenza dello sbarco)
sbarco
Comune Canal San Bovo, laghetto formato dallo sbarramento della centrale idroelettrica.
assistenza da riva
possibile su tutto il tratto
attenzione
Molto bello, discesa davvero intensa. un MUST per i canoisti d'alto corso che amano i fiumi continui e non a passaggi.
ATTENZIONE.
Domenica pomeriggio scendendo il fiume ci siamo accorti che, piu' o meno a meta percorso quando il fiume gira a destra alla fine della rapida centrale è caduto un albero che ostruisce tutta la rapida successiva.Scendere assolutamente a monte e prendere visione in quanto la corrente ti porta dritta verso il tronco (E domenica il livello era a 100 quindi tranquillo).A livelli piu' alti può diventare estremamente pericoloso.
siti web con foto
idrometro
L'idrometro si trova presso lo sbarramento (sbarco) su riva sx. 80-100 livello minimo, 120-140 livello ottimo. Sopra 140 livello alto, da evitare se non conoscete il fiume. Se paratoia aperta e idro > 155 tornate a casa.
Idrometro in rete:
http://www.floods.it/public/94.36.20.112_11770.phpL'idrometro (sia quello in rete sia quello posizionato presso lo sbarramento) non è attendibile nei giorni festivi quando la centralina non scarica e cambia la quantità d'acqua prelevata allo sbarramento
locals di riferimento
canoaclubtrento@hotmail.com
skipe=sappor19
Massimo Delledonne 320 4375972 (di VR ma assiduo frequentatore del Vanoi)
descrizione
Ci si imbarca subito a valle del ponte, lasciandosi alle spalle il passaggio nella forra da molti ritenuto impraticabile o quasi (anche se è stato praticato con livello basso)
Dopo 50 metri circa LA PIRAMIDE o VENTAGLIO, il passaggio più insidioso: rapida che termina con un masso centrale a piramide sul quale si forma un ventaglio di acqua. Una frana appena caduta ha cambiato questo passaggio, che in questo momento è agevole passando alla sx del masso. Dato che è vicinissimo al punto di imbarco, se ne consiglia l'ispezione prima di cominciare la discesa.
Il fiume continua poi mantenendosi sul IV-V grado (a seconda del livello) fino allo sbarco.
Non esistono altri punti particolarmente difficili da descrivere: e' una rapida continua e la difficoltà sta appunto nella mancanza di "zone di recupero". Il lago allo sbarco comunque ferma tutto :)
E' consuetudine percorrerlo più volte. E' un po' come l'alpin sprint sul Sesia: quando ci prendete la mano lo scendete in 15-20 minuti
In caso di livello medio alto (> 130) è possibile imbarcarsi 2 km più su, al rifugio Refavaie. Questo tratto è meno nervoso (direi mezzo grado in meno) ma comunque molto bello. Occhio alla chiesetta sulla dx, quando la vedete sbarcate, trasbordate la goletta (impraticabile con livello normale) e reimbarcatevi per il tratto descritto sopra
Esiste un idrometro posizionato a Caoria, quindi dopo la presa d'acqua per cui poco informativo: http://www.floods.it/public/157.27.253.52_11770.php
Subito dopo la presa d'acqua c'e' inoltre il rilascio da parte della centrale elettrica, per cui di giorno il valore sale (diga rilascia) e di notte il valore scende (diga non rilascia). Tuttavia, quando l'acqua tracima dalla diga, questa differenza è molto meno marcata. Spannometricamente, se la notte il livello idrometrico è attorno a 70, il Vanoi sfiora per cui il livello all'idrometro della diga è sopra 130-140 (considerazioni di 2 anni di monitoraggio, ma assolutamente non garantite!)