AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
BOITE FIAMMES CADIN II III IV
Tratto poco frequentato da canoisti, ma molto bello anche se sicuramente meno impegnativo del tratto Soccol San Vito. Per ciò adatto anche a canoisti di medie capacità, Comunque da non sottovalutare !!
periodo migliore
primavera o dopo piogge
imbarco
IMBARCO : Località Fiammes Zona a nord di Cortina sulla statale che va da Cortina a Dobbiaco.
Entrare nel parcheggio dell'ex areoporto di Cortina (C'è anche una sosta camper) lasciare li l'auto il fiume scorre a poche decine di metri dal parcheggio. Ci si imbarca dove si vuole
sbarco
SBARCO Dal centro di Cortina andando verso dobbiaco (prima dell'incrocio che porta all'ospedale Codivilla) sulla sx c'è un'incrocio che porta in località Cadin 100m dall'incrocio un ponte passa sopra al Boite, lo sbarco
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Nel 2014 presenza di tronchi nella rapida dopo il ponte della piencia
idrometro
Allo sbarco deve assere ben navigabile
locals di riferimento
Maddalin Bruno
descrizione
Alla partenza c'è un km di I e II grado, ma giunti ali'altezza di un campeggio ci sono le prime rapidine di III passando sotto al ponte del campeggio andare a sx del sassone centrale, il fiume prosegue per un paio di km con delle rapidine e passaggi di III, dopo un curvone a sx dove il fiume costeggia un ex allevamento di lumache fermarsi ed andare ad ispezionare il passaggio della piencia.
Una bella rapida di IV che porta ad un saltino che passa sotto ad una strettoia sotto ad un ponticello pedonale. Il passaggio centrale è sempre un po sporco, ma fattibile altrimenti si può andare in morta a sx e saltare giù per un rivolo d'acqua sulla sx per poi passare sotto al ponte. Evitare di farsi portare troppo a dx pericolo di sifoncini formati da rtonchi incastrati fra le roccie.
Dopo il ponte si vede un roccoine dove l'acqua va a sbattere contro, anticipare bene e tagliare varso dx dove c'è una morta, fermarsi e guardare la rapida sucessica (Rapida del papy) IV molto bella, passare a sx del sassone poi subito a dx e giù, Nel 2013 presenza di tronchi !!!
La rapida sucessiva va affrontata tenendo la destra seguendo l'andamento del fiume curva a sinistra tenendo il centro passando tra due massoni. Bella rapida di IV.
Da li in poi c'è ancora un bel km ma più tranquillo, e quando si vede il ponte di sbarco tenere la sx sia prima che dopo il ponte si può uscire.