regione Piemonte (TO)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Alto corso non estremo, divertente e tecnico


imbarco
A Chiampernotto, prendere una stradina che scende all'inizio del paese a sx della strada in corrispondenza del cartello overland
GPS:  Lat.45° 18' 46" N  Long.7° 19' 49" E 
sbarco
Alla centralina di Almesio, subito a monte di Ceres.
Con livello elevato è possibile continuare fino alla confluenza con lo Stura di Val Grande
GPS:  Lat.45° 18' 54" N  Long.7° 22' 44" E 
mappa
 
assistenza da riva
possibile ma non dalla strada
attenzione
Aggiornamento giugno 2019
Il sifone dell'ultima rapida non esiste più, al suo posto due bei drop da 1-1,5 m- Si consigli l'ispezione la prima discesa.

[Aggiornamento Maggio 2015]
Attenzione al passaggio nella goletta prima della rapida sifonata dopo la centrale di Almesi. Il fondo è cambiato e adesso si sbatte violentemente a destra. Ispezionare eventuale trasbordo agevole a dx

Attenzione a possibili tronchi lungo il percorso.

siti web per approfondire
http://www.playboatingitalia.com/index.php?option=content&task=view&id ...
siti web con foto
http://www.playboatingitalia.com/index.php?option=content&task=view&id ...
idrometro
 
locals di riferimento
info@alpikayak.it
Valerio Regina
Roberto Nicola

descrizione
Uno dei pochi percorsi che si sono salvati nelle valli di Lanzo, alle porte di Torino, con difficoltà 3°- 4° (5) a seconda dei livelli.

Ci si può imbarcare presso un ponte pedonale o proseguire a piedi (sentiero in riva dx dietro all'allevamento trote) per circa 300 mt. e imbarcarsi a monte di un salto di un paio di metri da affrontare in centro.




Lo sbarco è presso la centrale idroelettrica di Almesio, primo paese a monte di Ceres (sbarramento sbarco riva dx).


Con livello elevato è possibile proseguire fino alla confluenza con lo Stura di Valgrande e percorrere le Golette di Ceres, con pendenza maggiore (55m/km) incontrando difficoltà mediamente di 4° - 5°.
Attenzione all'ultima rapida delle golette di Ceres di elevata pendenza e sifonata. (5 con livello elevato)
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik Gange Jos