AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Discesa corta ... ma intensa!
periodo migliore
dopo piogge copiose o abbondante disgelo
fiumi vicini
sermenzino; egua; sesia
imbarcazioni
Kayak |
Canoe chiuse |
imbarco
risalendo la strada per Rimasco, poco prima della diga che forma il lago, trovate sulla sinistra in prossimità di un ponte un comodo spiazzo, parcheggiare li e scendere sul fiume.
sbarco
obbligatorio prima di uno sbarramento 2,5 Km più a valle.
è comodo uscire in prossimità delle prime case che si incontrano. dopo lo sbarramento il fiume si ingola e precipita nella cascata di Fervento.
assistenza da riva
sempre possibile, fiume vicino alla strada, anche se nella prima parte non è facile raggiungerla in quanto abbastanza ingolato
idrometro
la diga deve rilasciare almeno una decina di mc
descrizione
il tratto viene chiamato anche "Sermenza sotto la diga", perchè sta tra la diga di Rimasco e finisce prima del rilascio, per questo motivo è molto raro trovare il livello giusto e non ci sono idrometri di riferimento.
Il livello mentre si sale verso l' imbarco, eventualmente fermandosi sulla strada e scendendo qualche metro verso il fiume si riescono a vedere tutti i passaggi.
La prima parte della discesa è caratterizzata da passaggi in roccia e salti, uno in curva di circa 7-8 m, consiglio di prendere il canalino di ingresso a destra in modo da tagliare il cuscino e saltare centro-sinistra.
E' un passaggio davvero spettacolare!
La parte a passaggi finisce con una bella soglia di un paio di metri, da booffare centro-sinistra; da questo punto in poi il carattere del fiume cambia e si caratterizza con rapide fra massi anche piuttosto lunghe.
Attenzione alla passerella pedonale, il fiume si divide in due rami, il ramo di sinistra presenta un passaggio da valutare molto bene, se volete passare più tranquilli e c'è sufficiente acqua fate il ramo di destra, attenzione che la parte finale della rapida è sporca!
Una bella rapida da affrontare a sinistra è l'ultima rilevante e vi segnala che siete quasi allo sbarco.