AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
E' il cosiddetto "Sermenzino", ovvero il tratto supremo del Sermenza, a monte della confluenza con l'Egua; forte pendenza passaggi obbligati, un WW6° a metà discesa prima del salto del ventaglio, ed uno al punto di sbarco.
periodo migliore
maggio durante il disgelo
imbarcazioni
Kayak |
Canoe chiuse |
imbarco
Strada per Rima, stradina asfaltata a dx che si incontra salendo prima del paese di San Giuseppe, la stradina porta ad un ponte.
GPS: Lat.45° 51' 46" N Long.8° 01' 45" E
sbarco
ponte prima del lago di Rimasco si vede dalla strada salendo.
GPS: Lat.45° 51' 36" N Long.8° 3' 36" E
mappa
assistenza da riva
dalla strada non è visibile ma si può uscire quasi ovunque
attenzione
WW 6° a circa metà discesa dopo il passaggio del TETTO
Impraticabile causato da un tronco (anno 2005) 1,5 km dall' imbarco.
Aggiornamento 2007: Il tronco sopra segnalato è affondato un po', e ci si passa sopra bene. Valutare bene con livello basso. Però c'è da segnalare un'altra pianta da trasbordare a circa 200 m dall'imbarco, dove il torrente si divide in due rami, sul ramo di sinistra.
Attenzione con livello alto tutti i passaggi hanno molto ritorno.
WW 6° con ritorno pericolosissimo allo sbarco. Si può tranquillamente sbarcare prima.
descrizione

Prima rapida all'imbarco
Tratto impegnativo, è una sequenza di passaggi fino allo sbarco.
Consigliato ad esperti, non entrate in gruppi di più di 4 persone. Le morte, prima dei passaggi, sono piccole ed è d'obbligo l'ispezione di tutti i passaggi.
La presente descrizione può essere seguita nel video:
http://www.ckfiumi.net/kayak/video.phtml/size/320/sermenzino/fede_sermenzino

Il salto all'imbarco
Si inizia subito con una breve rapida seguita da uno scivolo di 5 metri sotto il ponte dell' imbarco (0'33" sul video), da qui il fiume si divide in due canali(1'02" sul video): il sinistro è il più pulito (ma un tronco caduto in fiume obbliga ad un trasbordo - giu 2007),una serie di rapide e passaggi portano fino al passaggio della soglia poi incontrerete un passaggio molto tecnico di 5+ (il tetto, 1'40" sul video, noi però lo facciamo a destra, come nella foto) e subito sotto il passaggio di WW6° che può sembrare fattibile, ma è meglio se lasciate perdere, è estremamente pericoloso (forte ritorno alla base e nicchia). (Nel video a 2'10", lo fanno, ma non imitate).
Ci si reimbarca a valle del WW 6°, appena prima del ponte. Dopo il ponte alcuni saltini, e arriva poi Il ventaglio, che è un toboga con successivi salto di 3 metri in un laghetto con molto fondo (3'55" sul video).

Il passaggio del "Tetto"
Fate attenzione: il passaggio che segue immediatamente è un salto di 3 mt. con un forte ritorno e nicchia. Pericoloso sopratutto con livelli alti. (4'40" sul video)
Seguono diversi passaggi. Quando si giunge in vista del ponte allo sbarco conviene sbarcare prima del passaggio finale a sx. Il punto di sbarco è la pozza a monte del passaggio a 6'15" nel video. Se si decide invece di fare questo passaggio finale (WW 6°), attenzione perchè il ritorno è lungo e pericoloso, e non è semplice posizionare la sicura. Le sequenze del video da 6'35" in avanti sono esplicite e abbastanza ammonitrici.

Uno dei passaggi nella parte finale del percorso
Fonte fotografie:
www.carlocereda.it