AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Torrente delle alpi Marittime, acqua limpida, scorre in una valle incontaminata.
periodo migliore
maggio con disgelo
fiumi vicini
Tanaro alto, Tanarello, Casotto
imbarcazioni
Kayak |
Canoe chiuse |
imbarco
Lungo la strada che da ponte Nava porta a Viozene, superate lo sbarco, la strada si alzerà notevolmente rispetto al fiume, prendete dopo circa 2,5 km l'unica strada sterrata che scende al fiume. Percorribile con le auto è lunga circa 1,5 km.
GPS: Lat.44° 08' 25.26" N Long.07° 46' 30.68" E
sbarco
alla cava 400 metri a monte della conlfluenza Negrone Tanarello (da dove nasce il Tanaro)
GPS: Lat.44° 07' 40.62" N Long.07° 48' 33.61" E
mappa
assistenza da riva
c'è un sentiero a sx che segue tutto il percorso. Nella parte alta in parte è franato ma percorribile.
attenzione
A seguito della piena disastrosa del 24.11.2016 il tratto è cambiato totalmente. A maggio 2018 è stato ancora percorso. Il sifone pericoloso al km. 2,5 non c'è più
Prestare attenzione alle rapide non visibili dalla canoa in quanto il percorso è fortemente mutato. Se conoscete già il fiume, potete azzardare leggermente di più rispetto a chi è alla prima discesa
siti web con foto
idrometro
http://www.regione.piemonte.it/meteo/idrometri/313.htm - 1,1 dovrebbe andare bene. L'idrometro on line è indicativo in quanto a 20 km dal percorso. Meglio chiamare Ginaluigi del negozio alimentari Agaccio di Ponte Nava
Il riferimento coretto qui (su idrometro casereccio) è 1
locals di riferimento
Frederik, Mauro
descrizione
Trovato l'imbarco avrete un piccolo affluente che entra. A causa della piena del 24.11.2016 la rapida a monte del ponticello non merita più di essere percorsa
La prima rapida, 4° è piuttosto lunga e generalmente con livello alto viene sottovalutata. Comunque poi il fiume si calma su 2° grado per 200 metri e si riesce a recuperare il materiale. Successivamente il fiume si stringe e arriverete alla rapida della frana. Ispezione a sx. La si percorre centro. ora c'è un albero di pino a sx ma si riesce a passare vicino senza pericoli. La rapida Va prima ispezionata
La rapida successiva è molto lunga, stretta e pendente.
Strettoia a 200metri dal sifone non esiste più, la rapida subito dopo è più sporca ma percorribile causa tronco va fatta tutto a sx. Ispezionarla prima a piedi.
La rapida del sifone è percorribile, ispezionatela prima in quanto sotto avete vie percorribili e la principale ha dei rami da tagliare, sulla dx, con un saltino un po sporco si passa. State al cento sul saltino.
La rapida della "esse" è cambiata, percorribile ma meno spettacolare del solito. Da qua fino allo sbarco non ci sono variazioni di rilievo