regione Piemonte (CN)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Fiume continuo, rapide con lingue ben delineate, possibilità di ampie morte su tutto il percorso, trasbordo sempre possibile, velocità dell'acqua notevole e in alcuni punti anche buona pressione, tratto finale molto godibile per via di un lungo tratto che potrebbe essere definito uno slalom naturale di 2 km. Molto bello.


imbarco
In località Fontane presso il tornante si vede un ampio piazzale antistante un edificio, imbarcarsi presso a monte del ponte riva sx
sbarco
oltrepassato l'abitato di Corsaglia subito a dx ( si sbarca qui per poter fare l'ultima rapida ).
assistenza da riva
sempre agevole
attenzione
Subito dopo l'imbarco fermarsi a visionare i primi due ( 1 ) ( 2 ) passaggi entrambi con forte ritorno. A metà percorso due V da noi trasbordati ( 3 ) ( 4 ) per il pericolo di bagno pesante in caso di rovesciamento. Sul resto del percorso normale routine di scout nei passaggi più impegnativi.

siti web con foto
http://www.pbase.com/pagaia/image/56097132.jpg
idrometro
la pietra piatta sotto la balaustra in legno vicino ai 2 garage dello sbarco deve essere appena lambita dall'acqua

descrizione
Prima parte più impegnativa con ispezioni obbligate. Sponde sempre percorribili, la parte finale del fiume può essere percorsa a vista tranne gli artificiali che vanno comunque ispezionati.Il fiume si presenta veloce, attenzione ai due passaggi ( 3 ) ( 4 ) di metà percorso ( sono due V a stramazzo con buco finale insidioso ). La parte terminale presenta numerosi sbarramenti artificiali da noi tutti percorsi. Nota caratteristica di questo fiume è che tutti noi dalla strada lo ritenevamo molto tranquillo, mentre dall'interno cambia la sensazione, la pressione e la velocità diventano amplificate.
 
Hanno contribuito a questo report:
L' Incredibile NUNZ