regione Piemonte (CN)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


E' il tratto alto del Tanaro, è qui che nasce alla confluenza tra Tanarello e Negrone. Acqua cristallina, impegnativi il primo e l'ultimo km. La parte centrale rimane di 3°


imbarco
All'area attrezzata sul torrente Negrone all'altrezza della stradaa che porta al Tanarello
GPS:  Lat.44° 07' 29.14" N  Long.07° 48' 38.91" E 
sbarco
Ponte Nava nei pressi della strada statale che porta ad Imperia
GPS:  Lat.44° 07' 05.38" N  Long.07° 51' 58.67" E 
mappa
 
assistenza da riva
la strada è a sx
attenzione
ispezionare l'ultimo tratto, potrebbero esserci tronchi che ostacolano

idrometro
http://www.regione.piemonte.it/meteo/idrometri/index.htm selezionare Garessio idrometro 131- Livelli da verificare Negozio alimentari Agaccio di Ponte Nava 0174399927- Esiste un idrometro allo sbarco ma non è in rete
locals di riferimento
Frederik, Mauro

descrizione
Ci s'imbarca all'area di sosta. I primi 1.200 metri sono di 3-4, visibili dalla strada. Poi il fiume degrada a 3° per 3 km. E' molto impegnativa la prima rapida dopo questo tratto. a 300 metri dallo sbarco c'è un'artificiale visibile dalla strada e percorribile.
Si sbarca al ponte
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik