regione Svizzera Sud (CG)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Corso d’acqua alpino, nei Grigioni, a regime regolato dallo scarico di una centrale elettrica, posta a monte del tratto descritto.
Questo rende la Moesa percorribile quasi tutto l’anno nell’orario di deflusso dell’acqua, che solitamente va dalle 11.30 alle 14.30.


imbarco
A Norantola, località Piani di Verdabbio, si raggiunge il fiume su una stradina sterrata , arrivando in prossimità di una centralina.
sbarco
Sulla riva destra, appena prima di un ponte in paese a Roveredo, in prossimità di un affluente normalmente secco sulla sinistra e una raschiera sulla destra. Dalla strada si raggiunge (scendendo verso valle) attraversando il paese di Roveredo. Immediatamente dopo la strettoia a senso unico alternato, regolata da un semaforo, svoltare a sinistra, costeggiando il fiume. Dopo un sottopassaggio vi troverete un’area giochi per bambini con un antico lavatoio.
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
5/9/2015: circa 200 metri dopo l'imbarco presenza di albero a centro destra, attualmente parallelo alla corrente.

5/9/2015: primo ponte (ponte di Norantola) in ricostruzione, fino al termine dei lavori si consiglia di ispezionare il passaggio in continua modifica da parte delle ruspe.


descrizione
Se avete programmato una discesa sulla Moesa, dovete prima di tutto consultare il sito:

http://www.hydrodaten.admin.ch/it/2420.html

per verificare l’andamento dei rilasci giornalieri. Normalmente i giorni feriali e il sabato il livello è buono (tra i 20 e i 35 mc/sec), la domenica più scarso.

Un tempo aprivano l'acqua rigorosamente tra le 11:00/11:30, oggi capita sempre più spesso che aprano anche alle 9:00. Conviene sempre visualizzare nel sito lo storico delle settimane precedenti.

Dalla centralina in giù le difficoltà diminuiscono. Questo è un punto di imbarco adatto ai canoisti meno esperti. Si inizia con rapide di WW 3° - 3° abbastanza manovriere, poi le difficoltà diminuiscono gradualmente fino ad arrivare ad un lungo tratto di WW 2°.

Nella foto la rapida della Esse
[Nella foto la rapida della Esse]

A circa due terzi del percorso in corrispondenza del 5° ponte c'è uno uno sbarramento di massi, navigabile in centro o a destra. Si consiglia, comunque, l'ispezione da riva sinistra sbarcando sotto il ponte stesso. Dal kayak è difficile individuare il punto giusto per passare.

Un'ultima rapida di WW 3°, divertente e interessante poco prima dello sbarco.

Attenzione - il 1° di maggio inizia la stagione della pesca nel Canton Grigioni. Leggete la nota pubblicata sul forum:
http://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,2605.0.html
 
Hanno contribuito a questo report:
dani GP stefano Flavio