AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto di III abbastanza continuo da scendere a vista, percorribile solo quando negli altri tratti vi è parecchia acqua. Si segnala un passaggio di IV da ispezionare per la possibile presenza di rami e tronchi.
periodo migliore
primavera
fiumi vicini
Sesia, Landwasser
imbarcazioni
Kayak |
Canoa |
Hot Dog |
imbarco
In riva sinistra: circa 150 metri prima dell'abitato di Grassura c'è una stradina che scende verso una casa, l'imbarco si trova li sotto. Meglio non scendere con le auto, si consiglia di parcheggiare lungo la strada.
GPS: Lat.45° 51' 16" N Long.8° 11' 04" E
sbarco
Parcheggio poco a monte di Bocciolaro al "Bosco delle Fate", imbarco del tratto classico del Mastallone.
GPS: Lat.45° 51' 13" N Long.8° 13' 52" E
mappa
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Si segnala un solo passaggio di IV da ispezionare per la possibile presenza di rami e tronchi: passato il ponte stradale della frazione di Molino, il fiume fa una curva a sinistra, prosegue dritto e poi curva destra, il passaggio si trova dopo circa 200 metri.
descrizione
Tratto del Mastallone percorribile solo quando negli altri tratti vi sono livelli idrometrici medio-alti. Complessivamente è un tratto di III piuttosto continuo e percorribile a vista. Offre svariati punti in cui divertirsi ed allenarsi.
Si segnala un solo passaggio di IV da ispezionare per la possibile presenza di rami e tronchi: passato il ponte stradale della frazione di Molino, il fiume fa una curva a sinistra, prosegue dritto e poi curva destra, il passaggio si trova dopo circa 250 metri. E' comunque riconoscibile dal fatto che in quel punto il fiume aumenta di pendenza.