regione Liguria (IM)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Torrente al confine con la Francia, di origine pluviale, scorre quasi interamente in una valle disabitata. Recupero abastanza difficoltoso. Essendo ingolato, con livello alto (da 10 m3) le difficoltà aumentano


imbarco
Si entra nel paese di Olivetta in cima ad una collina, si attravera il paese e si entra nella valle del Bevera, si va verso valle ci s'imbarca al primo e unico ponte stradale che lo attraversa
GPS:  Lat.43° 51' 43.88" N  Long.07° 31' 27.43" E 
sbarco
Al Paese di Bevera.
Si esce dal casello di Ventimiglia, si risale verso colle di tenda, e vicino alla Metro si trovano le indicazioni del paese. A Bevera c'è un piccolo parcheggio sul greto del Torrente 7°32'53.02"E
GPS:  Lat.43° 50' 16.80" N  Long.07° 32' 53.02" E 
mappa
 
assistenza da riva
Valle del tutto isolata, a metà percorso a sx si vede il borgo di Collabassa arroccato
attenzione
Torrente non troppo difficile, ma lungo e quasi completamente isolato. Scorre incassato in una valle. Percorso lungo, solitamente invernale, attenzione al freddo se state troppo in fiume.
Attenzione ad un tronco a tutto fiume, trasbordabile a DX, qui: https://goo.gl/maps/vpZPxuavAeR2 (coordinate GPS: 43.863093, 7.542960)

idrometro
forse qualcosa in Francia da Verificare. Deve piovere almeno 60 mm nelle 24 ore
vedi sito pluviometri :
http://www.meteoliguria.it/dati_osservati/mappa_sensori.html?para=rai
locals di riferimento
Mauro 347 4778659

descrizione
Per L'imbarco bisogna raggiungere il paese di Olivetta, si attraversa il centro storico del paese su strada molto stretta e si scende nella valle del Bevera
All'imbarco il fiume dovrà essere navigabile, il letto del torrente rimarrà stretto per tutto il percorso. Non ci sono particolari punti di rilievo e pericolosi, a parte un punto a 2/3 in corrispondenza di un traliccio elettrico ad una sessantina di metri dal fiume dove il torrente fa una rapida che si stringe a poco più di un metro e ci si potrebbe incastrare.
E' un bel prercorso, merita di essere disceso
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik SergioNalin