regione Piemonte (CN)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Torrente alpino, grande pendenza a passaggi, acqua azzurra, molto bello il doppio salto centrale. Buono quando il tratto a monte è scarso.


imbarco
500 metri circa a valle dello sbarco del tratto sup. 100 metri dopo un salto alto 10 metri, da non fare per nicchia pericolosa alla base.
GPS:  Lat.44° 13' 31.54" N  Long.07° 18' 00.11" E 
sbarco
al lago artificiale di s. Anna di Valdieri
GPS:  Lat.44° 14' 34.63" N  Long.07° 19' 20.09" E 
mappa
 
assistenza da riva
la strada è relativamente vicina per quasi tutto il percorso
attenzione
a circa metà percorso stradale, troverete una sbarra, sotto ci sono i due passaggi chiave. Il doppio saltone è fattibile con sicura, quello sucessivo, si consiglia il trasbordo a sx.

idrometro
nessuno, salvo pluviometro di Valdieri (http://www.regione.piemonte.it/meteo/pluviometri/index.htm poi cercare valdieri) In genere livello OK aprile-giugno
locals di riferimento
A Sant'Anna (km lanciato) l'acqua deve sembrare medio scarsa - chiamare Centro Alpino S. Anna di Valdieri 0171 264238 o 346 2325057

descrizione
Vi imbarcate sotto il saltone che vedrete lungo la strada salendo. Il primo km. è largo e scarso d'acqua, poi il torrente si stringe e scorre nel granito per circa 1,5 km con passaggi molto spettacolari, tutti trasbordabili e fattibili con sicura ad eccezione di quello sotto il ristorante nella goletta che comunque è stato praticato da canoisti molto esperti.
fiume gesso 1
[Fred 1° passaggio]
fiume gesso 2
[Favo "S"]
fiume gesso 3
[Stefano imbuto]
fiume gesso 4
[Fred doppio salto 1]
fiume gesso 5
[Fred doppio salto 2]
fiume gesso 6
[Massimo imbuto finale]

L'ultimo km è chiamato dai cuneesi chilometro lanciato. E' un tratto molto bello, tipo alpin sprint. I pescatori sostengono di essere padroni del fiume, evitate polemiche chiedete scusa ed andate avanti.
 
Hanno contribuito a questo report:
Frederik